Home
prova
Categoria: Frantoio Data pubblicazione
gwjrglrwj
Ultima modifica il Sabato, 23 Febbraio 2013 19:05
Visite: 244
Certificazioni
Categoria: Frantoio Data pubblicazione
FRANTOIO
Iscrizione Colline Pontine Dop
100% qualità italiana
Iscrizione al Biologico
AZIENDA AGRICOLA
Iscrizione Colline Pontine Dop
100% qualità italiana
La Società Consortile per Azioni IOO% è un consorzio di filiera agricola tutta italiana, che promuove l’olio extra vergine di oliva italiano come l’eccellenza del made in Italy nel mondo.
La Società è partecipata da Unaprol, AIFO e Unapol ed è aperta a produttori olivicoli, cooperative, associazioni e frantoiani interessati ad immettere sul mercato un extra vergine di oliva italiano di alta qualità che rispetti specifiche procedure di rintracciabilità, produzione e trasformazione e precisi parametri analitici, sensoriali e nutrizionali descritti nel Disciplinare dell’olio extra vergine di oliva di Alta Qualità;
L’olio extra vergine di Alta Qualità è riconoscibile tramite il marchio I.O.O.% Qualità Italiana.
IOO% è dunque uno strumento innovativo che comunica l’olio extra vergine di oliva italiano tracciato di alta qualità ed è il mezzo ideale per:
1 - Indirizzare i consumatori verso un olio di Alta Qualità e sicuramente italiano;
2 - Promuovere e valorizzare la cultura dell’extra vergine italiano di Alta Qualità;
3 - Tonificare un mercato in cui i prezzi dell’olio extra vergine sono di poco superiori a quelli del lampante
DM 06 agosto 1998
DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 2004, n.297
Disposizioni sanzionatorie in applicazione del regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari.
DM 30 novembre 2008
Autorizzazione all'organismo di controllo 3APTA ad effettuare i controlli sulla denominazione "Colline Pontine" per la quale è stata inviata istanza di registrazione come denominazione di origine protetta.
Il 1° gennaio 2009 entra in vigore il Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91.
Ultima modifica il Lunedì, 12 Agosto 2013 16:12
Visite: 5195
Tecnologia
Categoria: Frantoio Data pubblicazione
MOLINOVA SERIE ORO
L’impianto Molinova Serie Oro, concepito per la lavorazione partitaria, è completamente automatizzato anche per operare in continuo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODULARITÀ DELL’IMPIANTO
Maggiore flessibilità nella composizione delle gramole il cliente in base alle sue esigenze può aggiungere anche una sola gramola.
GESTIONE COMPUTERIZZATA DEI TEMPI DI GRAMOLAZIONE
Ogni singola gramola dispone di un motore proprio, è quindi possibile avviarne anche una sola. Al termine del tempo programmato di gramolazione la velocità di rotazione delle pale si riduce automaticamente.
MIGLIOR EFFICIENZA TERMICA DELLE SINGOLE GRAMOLE
La coibentazione delle gramole e il riscaldamento autonomo delle stesse, controllato direttamente dalle sonde di temperatura a contatto con la pasta, favorisce il risparmio d’energia e una maggiore resa e qualità dell’olio.
LAVAGGIO DELLE VASCHE
L’autonomia delle gramole consente il lavaggio della singola vasca e delle pale ogni qualvolta si reputi necessario migliorando la qualità dell’olio.
LAVAGGIO DEL SEPARATORE
L’impianto è dotato di separatori di nuova generazione predisposti per il lavaggio automatico dei piattelli a secondo delle esigenze dell’operatore.
Ultima modifica il Domenica, 24 Marzo 2013 22:10
Visite: 5671
Metodologia
Categoria: Frantoio Data pubblicazione
Metodo di oleificazione
Il ciclo di lavorazione delle olive, effettuato in automatico, comprende le seguenti fasi:
Il processo inizia con lo scarico delle olive in una tramoggia di scarico. Da qui le olive vengono trasferite da un nastro trasportatore in quantità ben dosate. In cima al nastro è posto un aspiratore defogliatore che ha la funzione di separare il frutto dai foglie, rametti e e corpi estranei che saranno estromessi dal ciclo di lavorazione.
le olive passano in lavatrici ad acqua corrente, dove si provvede al lavaggio e all'allontanamento del terriccio. Successivamente il frutto viene trasportato, in frangitori per la frantumazione.
le olive molite si presentano sotto forma di pasta olearia che viene sottoposta a rimescolamento per cira 30-40 minuti in modo da facilitare la rottura delle membrane delle cellule oleifere, e per omogeneizzarla. Le nostre gramolatrici consentono di svolgere le loro funzioni a temperatura controllata, ottenendo quindi un olio “per estrazione - molitura a freddo” visto che la temperatura della pasta olearia viene mantenuta al di sotto dei 27 °C.
la pasta gramolata è inviata ad estrattori detti Centrifughe o Dekanter, il trasferimento avviene mediante pompe monovite che hanno la caratteristica di garantire la fornitura di una stabile quantità di pasta all'estrattore. Negli estrattori per azione della forza centrifuga vengono immediatamente separati l'olio, l'acqua di vegetazione, e la sansa;
l'olio ottenuto dal Dekanter viene dapprima filtrato in cestelli vibranti per liberarlo da eventuali residui di sansa, e successivamente viene inviato tramite pompe ad un particolare separatore centrifugo per essere liberato da goccioline d'acqua ancora presenti.
Il prodotto ottenuto viene sottoposto a processi di decantazione naturale, ottenendo un olio non Filtrato, conferendo una leggera velatura a garanzia di qualità e genuinità.
Ultima modifica il Venerdì, 22 Marzo 2013 12:23
Visite: 4849