Olio Colline Pontine Dop
Per vantare la denominazione «Colline Pontine Dop» l'olio deve essere prodotto nel territorio della provincia di Latina, nei comuni di Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Itri, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Norma, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Rocca Massima, Roccasecca dei Volsci, Santi Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Sonnono, Spigno Saturnia e Terracina.
La denominazione di origine protetta “Colline Pontine” deve essere ottenuta negli oliveti che hanno le seguenti varietà di olive: Itrana dal 50 % al 100%, Frantoio e Leccino, sino al 50 %.
Possono altresì essere presenti altre varietà di olive per un massimo del 10 % purché non modifichino le caratteristiche del prodotto. L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta “Colline Pontine”, all’atto della immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche.
VALUTAZIONI CHIMICO – FISICHE
Acidità totale espressa in Acido Oleico inferiore o uguale 0,6 grammi per 100 gr. di olio
Numero di perossidi uguale o inferiore a 12
Valore dei polifenoli superiore a 100 mg./kg.
Acido oleico uguale o superiore a 72 per cento
Profilo organolettico: colore dal verde intenso al giallo con riflessi dorati;
All’olfatto, l’Olio di oliva extra vergine Colline Pontine si caratterizza per la presenza di un aroma fruttato da medio ad intenso di oliva verde, con retrogusto di mandorla e con nota tipica di erbaceo fragrante; sentore tipico è il pomodoro (verde).
Da lieve a medio l’Amaro ed il Piccante.
DESCRITTORI ORGANOLETTICI (MEDIANA)
Difetti 0
Fruttato di oliva 4 - 7
Amaro 3 - 5
Piccante 3 - 5
Pomodoro 3 - 6