Metodologia
Metodo di oleificazione
Il ciclo di lavorazione delle olive, effettuato in automatico, comprende le seguenti fasi:
Il processo inizia con lo scarico delle olive in una tramoggia di scarico. Da qui le olive vengono trasferite da un nastro trasportatore in quantità ben dosate. In cima al nastro è posto un aspiratore defogliatore che ha la funzione di separare il frutto dai foglie, rametti e e corpi estranei che saranno estromessi dal ciclo di lavorazione.
le olive passano in lavatrici ad acqua corrente, dove si provvede al lavaggio e all'allontanamento del terriccio. Successivamente il frutto viene trasportato, in frangitori per la frantumazione.
le olive molite si presentano sotto forma di pasta olearia che viene sottoposta a rimescolamento per cira 30-40 minuti in modo da facilitare la rottura delle membrane delle cellule oleifere, e per omogeneizzarla. Le nostre gramolatrici consentono di svolgere le loro funzioni a temperatura controllata, ottenendo quindi un olio “per estrazione - molitura a freddo” visto che la temperatura della pasta olearia viene mantenuta al di sotto dei 27 °C.
la pasta gramolata è inviata ad estrattori detti Centrifughe o Dekanter, il trasferimento avviene mediante pompe monovite che hanno la caratteristica di garantire la fornitura di una stabile quantità di pasta all'estrattore. Negli estrattori per azione della forza centrifuga vengono immediatamente separati l'olio, l'acqua di vegetazione, e la sansa;
l'olio ottenuto dal Dekanter viene dapprima filtrato in cestelli vibranti per liberarlo da eventuali residui di sansa, e successivamente viene inviato tramite pompe ad un particolare separatore centrifugo per essere liberato da goccioline d'acqua ancora presenti.
Il prodotto ottenuto viene sottoposto a processi di decantazione naturale, ottenendo un olio non Filtrato, conferendo una leggera velatura a garanzia di qualità e genuinità.