CULINARIA 2013 ALLA GARBATELLA
CULINARIA: il gusto dell'identità alla Garbatella
Culinaria edizione 2013
Quest'anno Culinaria propone al suo pubblico di esperti, di addetti al lavoro, di cuochi e soprattutto di amanti e curiosi, un'edizione speciale dai sapori locali ma anche internazionali.
Non è un caso infatti che il tema di quest'anno è il mercato, inteso come luogo di incontro tra merci e cibi ma anche come crocevia di culture, tradizioni e sapori.
Il nostro mercato vivrà delle influenze delle tecniche tradizionali come ispirazione della cucina moderna.
Nelle scorse edizioni abbiamo sempre posto grande attenzione alla figura del cuoco, dello chef e della creatività autoriale in cucina. Un scelta legata alla volontà di affermare la forte valenza culturale della scienza culinaria attraverso la figura dello chef come sintesi di ricerca e tradizione.
Adesso vogliamo tornare indietro di migliaia di anni e portare alla ribalta i mercanti che, dopo aver selezionato le eccellenze del territorio, hanno alimentato e reso possibile gli interscambi tra le tradizioni culinarie dei diversi paesi.
Vogliamo celebrare il mercato come luogo storicamente adibito alla degustazione, al gusto e alla tavola.
Siamo fermamente convinti che il rilancio di un luogo così importante per il nostro inconscio collettivo sia fondamentale per diffondere una corretta educazione alimentare e un equilibrato rapporto con il cibo.
Il mercato rappresenta anche un valido deterrente alle lacune qualitative della grande distribuzione ma soprattutto è il luogo per eccellenza in cui ricevere consigli e suggerimenti in materia culinaria.
Il gusto dell'identità alla Garbatella
Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto la partecipazione di un folto pubblico di esperti e semplici curiosi, torna a Roma dal 16 al 18 marzo “Culinaria, il Gusto dell’Identità”. Il tema di quest’anno è il mercato, inteso non solo come luogo deputato all’acquisto dei prodotti da utilizzare poi in cucina ma anche e soprattutto come crocevia di culture, tradizioni e sapori. Un mercato, quello di Culinaria che vivrà delle influenze e delle tecniche tradizionali come essenziale base di ispirazioni per la cucina moderna. E proprio un mercato, quello del quartiere storico della Garbatella, è la sede dell’ottava edizione della manifestazione. “Un cambio di sede dovuto sia a motivi di natura logistica e operativa che a fattori sociali - spiega Fabrizio Darini, uno degli organizzatori dell’evento -. Abbiamo infatti accolto con piacere la richiesta di collocare Culinaria in una sede che, dopo un lungo periodo di abbandono, è stata restituita al suo antico fascino. Il tutto, inoltre, in un quartiere dove la tradizione gastronomica ha sempre giocato un ruolo importante”.
Una location suggestiva che ospiterà la manifestazione dal 16 al 18 marzo per quella che promette di essere una tre giorni all’insegna del gusto e dell’alta cucina. Così come anche nelle precedenti edizioni, infatti, è prevista una massiccia presenza di chef di altissimo livello. “Ce ne saranno più di 30 - conferma Francesco Pesce, chef a sua volta e tra le anime dell’iniziativa - e anche in questa occasione i cuochi avranno il ruolo fondamentale di trait d’union tra il pubblico e i prodotti di qualità e, nel corso dei loro incontri, ci aiuteranno a far capire come la tradizione possa influenzare la cucina contemporanea e dar vita alla creazione di tecniche innovative oltre che a diffondere gli insegnamenti per una corretta educazione alimentare e un equilibrato rapporto con il cibo”. L’appuntamento da segnare in agenda è quindi per marzo, dal 16 al 18, presso il mercato rionale della Garbatella, in via Francesco Passino. (Gianfranco Nitti)
Info: www.culinaria.it
articolo tratto da
http://www.mondointasca.org/notizie-flash.php?ida=24366&sez=15